Piretroidei

, florist
Last reviewed: 29.06.2025

I piretroidi sono un gruppo di insetticidi sintetici che imitano l'azione delle piretrine, sostanze naturali estratte dai fiori di crisantemo. Questi insetticidi sono utilizzati attivamente per il controllo di vari insetti nocivi in agricoltura, orticoltura e in ambito domestico. I piretroidi sono altamente tossici per gli insetti, bloccandone il sistema nervoso e causandone la paralisi, che ne porta alla morte. A differenza delle piretrine, i piretroidi sintetici sono più stabili alla degradazione causata dalla luce solare, il che li rende più efficaci e duraturi.

Obiettivi e importanza in agricoltura e orticoltura

L'obiettivo principale dell'utilizzo dei piretroidi è proteggere le piante dai parassiti. Questi insetticidi vengono applicati per proteggere un'ampia gamma di colture agricole, dagli ortaggi e dalla frutta ai cereali e alle piante ornamentali. I piretroidi contribuiscono a ridurre la popolazione di insetti che possono causare danni significativi nel settore agricolo, riducendo sia la qualità che la quantità dei raccolti. In orticoltura, i piretroidi combattono efficacemente parassiti come afidi, mosche bianche e acari, proteggendo le piante ornamentali e migliorandone la salute. L'uso corretto di questi prodotti contribuisce ad aumentare la resa e riduce al minimo i danni causati dagli insetti nocivi.

Pertinenza dell'argomento

Lo studio dei piretroidi è estremamente importante, poiché un uso improprio di questi insetticidi può portare allo sviluppo di resistenza negli insetti e influire negativamente sull'ambiente. È fondamentale imparare a selezionare correttamente gli insetticidi, rispettando dosaggi e regole di applicazione, al fine di ridurre al minimo i rischi per gli insetti utili e per gli ecosistemi nel loro complesso. Inoltre, una maggiore consapevolezza sui piretroidi contribuirà alla lotta contro la resistenza degli insetti agli insetticidi, che rappresenta uno dei problemi attuali in agricoltura e orticoltura.

Storia dei piretroidi

I piretroidi sono insetticidi sintetici che imitano l'azione delle piretrine naturali presenti nei fiori di alcune specie di crisantemo. Fin dalla loro scoperta e creazione negli anni '70, i piretroidi sono stati ampiamente utilizzati in agricoltura e giardinaggio grazie alla loro elevata efficacia, alla bassa tossicità per i mammiferi e alla rapida degradazione nell'ambiente. La storia dei piretroidi è iniziata con lo studio di sostanze naturali e lo sviluppo dei loro analoghi sintetici per un controllo dei parassiti più sicuro ed efficace.

1. Scoperta e studio precoci delle piretrine

Le piretrine naturali furono isolate per la prima volta nel XIX secolo dai crisantemi. Negli anni '40, si scoprì che le piretrine hanno attività insetticida e possono uccidere efficacemente gli insetti. Queste sostanze si decompongono rapidamente e hanno un impatto minimo sui mammiferi, il che le rende interessanti come insetticidi. Tuttavia, le piretrine naturali presentavano limiti in termini di stabilità ed efficacia, il che portò alla ricerca di analoghi sintetici.

2. Sviluppo di piretroidi sintetici

Negli anni '70, gli scienziati iniziarono a sviluppare analoghi sintetici delle piretrine: i piretroidi. I piretroidi furono creati per migliorare la stabilità e aumentare la durata d'azione, nonché per fornire una maggiore tossicità per gli insetti e una minore tossicità per l'uomo e gli animali. Questi composti sintetici imitavano i meccanismi delle piretrine naturali, bloccando gli impulsi nervosi negli insetti, causando paralisi e morte.

Esempio:

  • Permetrina: il primo piretroide sintetico sviluppato negli anni '70, che ha ottenuto ampio riconoscimento per la sua elevata efficacia e resistenza alla degradazione. La permetrina è diventata uno degli insetticidi più diffusi per il controllo dei parassiti in agricoltura e anche in ambito domestico per la protezione da acari e zanzare.

3. Uso diffuso dei piretroidi negli anni '80 e '90

Dagli anni '80, i piretroidi sono stati utilizzati in vari campi, tra cui l'agricoltura, la disinfestazione domestica e la medicina veterinaria. Con l'aumento dell'uso dei piretroidi, è iniziato lo sviluppo di nuove formulazioni con caratteristiche migliorate, come maggiore efficacia, stabilità ambientale e ridotta tossicità per gli organismi non bersaglio.
Esempio:

  • Cipermetrina: un piretroide sintetico sviluppato negli anni '80 che è rapidamente diventato uno degli insetticidi più popolari. Viene utilizzato per controllare un'ampia gamma di parassiti in agricoltura e anche per il controllo di vettori di malattie, come le zanzare che trasmettono virus.
  • Deltametrina: un altro piretroide ampiamente utilizzato negli anni '90. Era noto per la sua elevata efficacia contro vari insetti come scarafaggi, zanzare e mosche, e veniva utilizzato anche per proteggere le colture agricole dai parassiti.

4. Applicazioni e miglioramenti moderni

Con il progresso tecnologico negli anni 2000 e 2010, i piretroidi hanno continuato a migliorare, diventando più sicuri ed efficaci. La nuova generazione di insetticidi offre una maggiore stabilità, un'elevata attività contro un'ampia gamma di parassiti e rischi ridotti per l'ambiente e la salute umana. I piretroidi continuano a svolgere un ruolo importante nei sistemi di gestione integrata dei parassiti, combinando metodi di controllo chimici, biologici e meccanici.

Esempio:

  • Lambda-cialotrina: uno dei piretroidi moderni altamente attivo contro un'ampia gamma di parassiti, compresi insetti resistenti ai vecchi insetticidi. Questo prodotto viene utilizzato in agricoltura e in piantagione per la protezione da parassiti come la dorifora della patata e diverse specie di falene.

5. Problemi e prospettive

Nonostante il successo dei piretroidi, il loro utilizzo non è privo di problemi. Uno dei problemi più significativi è lo sviluppo di resistenza negli insetti, che riduce l'efficacia dei prodotti. In risposta a questo problema, gli scienziati continuano a sviluppare nuove formulazioni di piretroidi, nonché prodotti combinati, per superare la resistenza e fornire una protezione efficace contro i parassiti.

Tendenze moderne nell'uso dei piretroidi

Oggi, i piretroidi rimangono importanti insetticidi nella lotta contro i parassiti, ma il loro utilizzo è significativamente limitato a causa di problemi di resistenza degli insetti e di rischi ambientali. La ricerca moderna si concentra sullo sviluppo di piretroidi con caratteristiche migliorate, che siano più efficaci contro i parassiti resistenti e ne riducano l'impatto sugli insetti utili. In alternativa e in aggiunta ai piretroidi, si stanno sviluppando metodi biologici di protezione delle piante, che includono nemici naturali degli insetti e l'uso di microrganismi.

Pertanto, la storia dei piretroidi comprende la loro affermazione come insetticidi efficaci e relativamente sicuri, nonché lo sviluppo del problema della resistenza ai parassiti e dell'impatto ambientale. Comprendere questa storia aiuta nella ricerca di metodi nuovi e più sicuri per il controllo dei parassiti.

Classificazione

I piretroidi sono un ampio gruppo di insetticidi utilizzati principalmente per il controllo degli insetti nocivi. Imitano sinteticamente le piretrine, insetticidi naturali presenti nei fiori di crisantemo. A seconda della loro struttura chimica, attività e applicazione, i piretroidi possono essere classificati in base a diverse caratteristiche.

1. Per struttura chimica:

I piretroidi possono essere classificati in base alla loro struttura chimica, determinata dalla presenza di determinati gruppi funzionali. Le classi più comuni sono:

  • Piretroidi di tipo I (classe I): questa classe include piretroidi che non contengono un gruppo atomico aggiuntivo, il che li rende più tossici per gli insetti. Un esempio è la permetrina, che ha una buona attività e un effetto rapido.
  • Piretroidi di tipo II (classe II): questi piretroidi contengono un gruppo atomico aggiuntivo, che ne aumenta significativamente la stabilità e ne riduce la tossicità per gli animali. La cipermetrina è uno degli esempi più popolari di piretroidi di tipo II. Viene utilizzata in agricoltura per il controllo degli insetti nocivi e nella lotta contro i vettori di malattie.

2. Per velocità d'azione:

I piretroidi differiscono nella velocità con cui agiscono sugli insetti. A seconda della velocità con cui inducono paralisi e morte nell'insetto, possono essere classificati come segue:

  • Piretroidi ad azione rapida: questi insetticidi paralizzano rapidamente gli insetti e iniziano ad agire entro pochi minuti dal contatto. La permetrina è un esempio di piretroide ad azione rapida.
  • Piretroidi ad azione lenta: questi prodotti agiscono più lentamente, e i loro effetti diventano evidenti solo dopo diverse ore. La deltametrina è un esempio di questi piretroidi.

3. Tramite modulo di domanda:

I piretroidi possono essere classificati a seconda della forma in cui vengono applicati:

  • Piretroidi sistemici: questi insetticidi penetrano nella pianta e si diffondono in tutti i suoi tessuti, rendendoli efficaci contro gli insetti che si nutrono di tessuti vegetali. Un esempio di questo tipo di piretroide è la landametrina.
  • Piretroidi da contatto: queste sostanze agiscono direttamente al contatto con l'insetto, causandone paralisi e morte. La cipermetrina è un esempio di piretroide da contatto che agisce sulle parti esterne della pianta o sugli insetti stessi.

4. Per area di applicazione:

I piretroidi possono essere classificati in base al loro campo di applicazione:

  • Per l'agricoltura: questo è il campo di applicazione più comune per i piretroidi, poiché vengono utilizzati attivamente per proteggere le colture agricole da vari insetti nocivi. Un esempio è il clorpirifos, ampiamente utilizzato su ortaggi, cereali e frutti.
  • Per uso domestico: i piretroidi sono utilizzati anche in ambito domestico, ad esempio per proteggere da parassiti interni come scarafaggi, mosche, zanzare e altri insetti. Deltametrina e permetrina sono spesso utilizzate negli spray insetticidi per uso domestico.
  • Per uso veterinario: i piretroidi possono essere utilizzati in medicina veterinaria per proteggere gli animali domestici da parassiti come pulci e zecche. Un esempio è il fenvalerato, utilizzato nei trattamenti antipulci per cani e gatti.

5. Per stabilità:

La classificazione dei piretroidi in base alla stabilità si basa sulla loro capacità di mantenere l'attività in diverse condizioni ambientali:

  • Piretroidi fotostabili: questi insetticidi non si degradano rapidamente alla luce solare, il che li rende efficaci per l'uso a lungo termine in spazi aperti. La cipermetrina e la deltametrina sono esempi di piretroidi fotostabili.
  • Piretroidi fotoinstabili: queste sostanze perdono la loro attività sotto l'esposizione alla luce solare, il che ne limita l'utilizzo in agricoltura aperta. Tuttavia, possono essere utilizzate in spazi chiusi o in combinazione con altri prodotti che ne migliorano la stabilità.

6. Per tossicità:

I piretroidi differiscono nella loro tossicità per l'uomo, gli animali e gli insetti. La tossicità dipende dalla composizione molecolare e dalla sua interazione con il sistema nervoso degli insetti.

  • Piretroidi altamente tossici: prodotti altamente tossici per gli insetti e utilizzati contro un'ampia gamma di parassiti. Un esempio è la permetrina.
  • Piretroidi moderatamente tossici: questi insetticidi hanno una tossicità moderata e sono spesso utilizzati per proteggere le piante più sensibili. Un esempio è il fenvalerato.

Meccanismo d'azione

  • Come gli insetticidi agiscono sul sistema nervoso degli insetti:

I piretroidi bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi nel corpo degli insetti, agendo sui canali del sodio presenti nel loro sistema nervoso. Questi canali regolano il flusso di ioni sodio nelle cellule nervose, un processo chiave per il normale funzionamento del sistema nervoso. Quando vengono applicati i piretroidi, questi canali diventano iperattivi, causando l'interruzione della normale trasmissione degli impulsi nervosi. Ciò provoca paralisi e infine la morte dell'insetto.

  • Impatto sul metabolismo degli insetti:

Oltre agli effetti diretti sul sistema nervoso, i piretroidi possono alterare il metabolismo degli insetti. Ad esempio, alcuni piretroidi interferiscono con la normale funzione cellulare, influenzando il metabolismo energetico e rallentando i processi di crescita e sviluppo. Queste alterazioni possono indebolire la capacità riproduttiva dei parassiti e aumentare la loro sensibilità ad altri fattori di stress.

  • Esempi di meccanismi molecolari d'azione:
  1. Azione sull'acetilcolinesterasi: i piretroidi possono inibire l'attività dell'acetilcolinesterasi, provocando un accumulo di acetilcolina nelle sinapsi nervose, interrompendo così la normale trasmissione degli impulsi nervosi.
  2. Azione sui canali del sodio: i piretroidi agiscono sui canali del sodio, provocandone la continua apertura, con conseguente flusso incontrollato di ioni e l'eccitazione delle cellule nervose.

Differenza tra contatto e azione sistemica:

  • I piretroidi da contatto agiscono direttamente a contatto con la superficie del corpo dell'insetto. Penetrano rapidamente nell'organismo attraverso la corazza esterna e causano rapidamente paralisi.
  • I piretroidi sistemici possono penetrare nelle piante e diffondersi attraverso di esse, colpendo i parassiti non solo tramite il contatto con i loro corpi, ma anche attraverso l'alimentazione degli insetti quando consumano le piante trattate.

Esempi di prodotti

Vantaggi:

  • Azione rapida: i piretroidi iniziano ad agire entro pochi minuti dal contatto, garantendo un rapido controllo delle popolazioni di parassiti.
  • Ampio spettro d'azione: questi insetticidi sono efficaci contro vari tipi di parassiti, tra cui afidi, mosche, acari e altri insetti.
  • Bassa tossicità per i mammiferi: i piretroidi hanno una tossicità inferiore per l'uomo e gli animali rispetto ad altri insetticidi.

Svantaggi:

  • Impatto sugli insetti utili: i piretroidi possono essere tossici per le api e altri insetti utili, riducendo l'impollinazione e alterando l'equilibrio ecologico.
  • Resistenza nei parassiti: gli insetti possono sviluppare resistenza ai piretroidi, rendendo necessaria la rotazione dei prodotti o l'uso di metodi di controllo combinati.

Esempi di prodotti:

  • Deltametrina: efficace contro afidi, mosche bianche e altri parassiti. Un piretroide altamente attivo ad azione rapida.
  • Cipermetrina: ampiamente utilizzata in agricoltura per proteggere i raccolti di frutta e verdura da vari insetti.

Impatto ambientale

  • Impatto sugli insetti utili (api, insetti predatori):

I piretroidi possono essere pericolosi per gli insetti utili, come api e coccinelle. Le api, che svolgono un ruolo importante nell'impollinazione delle piante, possono morire a contatto con i piretroidi. Questo riduce la biodiversità e compromette l'ecosistema.

  • Quantità residue di insetticidi nel terreno, nell'acqua e nelle piante:

Dopo l'applicazione dei piretroidi, quantità residue della sostanza possono rimanere nel terreno, nell'acqua e nelle piante. Ciò crea un rischio di contaminazione degli ecosistemi, in particolare dei corpi idrici, con possibili effetti su organismi viventi come pesci e piante acquatiche.

  • Fotostabilità e degradazione degli insetticidi in natura:

I piretroidi hanno una buona fotostabilità, ovvero resistono alla degradazione causata dalla luce solare. Questo aumenta la loro attività e durata d'azione, ma contribuisce anche all'accumulo di sostanze chimiche nell'ambiente.

  • Biomagnificazione e accumulo nelle catene alimentari:

Gli insetticidi possono accumularsi negli organismi animali, provocando una biomagnificazione, ovvero un aumento delle concentrazioni di sostanze chimiche a ogni livello della catena alimentare. Questo può avere effetti nocivi sugli animali e sugli esseri umani che consumano prodotti contenenti insetticidi residui.

Problema di resistenza degli insetti agli insetticidi

  • Cause di resistenza:

La resistenza negli insetti deriva dalla selezione naturale: gli individui che presentano mutazioni che permettono loro di sopravvivere all'esposizione agli insetticidi trasmettono questi tratti alla prole. Col tempo, questi insetti diventano resistenti ai prodotti, riducendone l'efficacia.

  • Esempi di parassiti resistenti:

La dorifora della patata, gli afidi e altri insetti sono diventati resistenti ai piretroidi dopo l'uso ripetuto di questi prodotti nella stessa area.

  • Metodi per prevenire la resistenza:

Per prevenire la resistenza, si raccomanda di ruotare gli insetticidi con diversi meccanismi d'azione, utilizzare prodotti combinati e praticare metodi di lotta integrata contro i parassiti, come il controllo biologico e l'uso di nemici naturali.

Linee guida di sicurezza per l'uso di insetticidi

  • Preparazione e dosaggio della soluzione:

Seguire scrupolosamente i dosaggi indicati, poiché un eccesso di insetticida può danneggiare le piante e l'ambiente. Prima dell'applicazione, è importante diluire correttamente l'insetticida in acqua e mescolarlo accuratamente.

  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale durante la manipolazione di insetticidi:

Quando si utilizzano piretroidi, è necessario indossare dispositivi di protezione individuale come guanti, maschere e occhiali protettivi. Questo protegge dal contatto chimico con la pelle e le vie respiratorie.

  • Raccomandazioni per il trattamento delle piante:

Trattare le piante la sera o al mattino presto, quando le temperature sono più basse e gli insetti sono più attivi. Evitare l'applicazione in caso di pioggia o vento forte per evitare che l'insetticida venga dilavato o si diffonda in altre zone.

  • Rispetto dei tempi di attesa prima della raccolta:

È importante rispettare i tempi di conservazione indicati sulla confezione per evitare che residui chimici penetrino negli alimenti.

Alternative agli insetticidi chimici

  • Insetticidi biologici:

L'uso di entomofagi, come gli acari predatori, e di prodotti batterici come il Bacillus thuringiensis, rappresenta un metodo efficace per controllare i parassiti senza ricorrere a sostanze chimiche.

  • Insetticidi naturali:

L'olio di neem, le soluzioni all'aglio e gli infusi di tabacco sono metodi naturali che possono respingere efficacemente gli insetti senza danneggiare le piante e l'ambiente.

  • Trappole a feromoni e altri metodi meccanici:

I feromoni e le trappole per insetti aiutano a ridurre le popolazioni di parassiti senza ricorrere a sostanze chimiche.

Esempi di prodotti popolari di questo gruppo

Nome del prodotto

Principio attivo

Meccanismo d'azione

Area di applicazione

Bi-58

Deltametrina

Interrompe l'attività del canale del sodio

Agricoltura, orticoltura

Aktara

Tiametoxam

Agisce sui recettori nicotinici

Protezione contro i parassiti succhiatori

Rischi e precauzioni

  • Impatto sulla salute umana e animale:

I piretroidi possono essere tossici per l'uomo e gli animali se usati in modo improprio. Si raccomanda cautela nel loro utilizzo.

  • Sintomi di avvelenamento da insetticidi:

L'avvelenamento da piretroidi si manifesta con mal di testa, nausea, vomito e vertigini. In caso di avvelenamento, è necessario consultare immediatamente un medico.

  • Primo soccorso in caso di avvelenamento:

Sciacquare la bocca e gli occhi, chiamare un medico e assumere carbone attivo per accelerare l'eliminazione delle tossine dall'organismo.

Conclusione

L'uso razionale dei piretroidi aiuta a controllare efficacemente i parassiti, ma richiede un'attenta valutazione della sicurezza. Seguire le raccomandazioni di dosaggio e applicazione riduce al minimo i rischi e garantisce la massima efficacia.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sono i piretroidi?

I piretroidi sono insetticidi chimici di sintesi sviluppati a partire dalla piretrina, un composto naturale estratto dai fiori di crisantemo. Questi insetticidi sono utilizzati attivamente per combattere un'ampia gamma di insetti nocivi grazie alla loro elevata tossicità per gli insetti e alla loro relativamente bassa tossicità per i mammiferi.

  • Come funzionano i piretroidi?

I piretroidi agiscono sul sistema nervoso degli insetti interrompendo il normale funzionamento dei neuroni. Bloccano i canali del sodio sulle membrane cellulari, causando una continua attivazione delle cellule nervose, con conseguente paralisi e morte dell'insetto. Questo porta a una rapida ed efficace eliminazione dei parassiti.

  • In che cosa i piretroidi differiscono dagli altri insetticidi?

I piretroidi sono altamente efficaci contro gli insetti e presentano una tossicità relativamente bassa per i mammiferi, incluso l'uomo. Agiscono rapidamente e hanno una durata d'azione relativamente breve, il che riduce il rischio di accumulo di residui nell'ambiente. Tuttavia, i piretroidi possono essere tossici per gli organismi acquatici e per alcuni insetti utili.

  • Quali sono i vantaggi dei piretroidi?

I piretroidi presentano diversi vantaggi: agiscono rapidamente, sono efficaci contro molte specie di insetti, hanno una bassa tossicità per l'uomo e gli animali se usati correttamente e si degradano relativamente rapidamente nell'ambiente. Questo li rende popolari per l'uso in agricoltura e orticoltura.

  • Quali sono gli svantaggi dei piretroidi?

Il principale svantaggio dei piretroidi è che possono causare resistenza negli insetti se usati ripetutamente o in modo continuativo. Possono anche essere tossici per gli insetti utili, come api e altri impollinatori, nonché per gli ecosistemi acquatici. I piretroidi sono altamente tossici per i pesci e altri organismi acquatici, il che richiede cautela quando vengono utilizzati in prossimità di corpi idrici.

  • In che modo i piretroidi influenzano l'ecosistema?

I piretroidi possono colpire insetti utili, come api, coccinelle ed entomofagi (nemici naturali dei parassiti), compromettendo l'ecosistema. Possono anche penetrare nei corpi idrici e danneggiare gli ecosistemi acquatici uccidendo pesci e altri organismi acquatici. Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, è importante seguire le linee guida per l'uso dei piretroidi.

  • Quali insetti sono più vulnerabili ai piretroidi?

I piretroidi sono efficaci contro molte specie di insetti, tra cui cocciniglie, afidi, acari, formiche e parassiti agricoli come la dorifora della patata. Sono utilizzati per il controllo dei parassiti sia in agricoltura che in ambito domestico.

  • Come si può prevenire la resistenza ai piretroidi?

Per prevenire la resistenza, è importante ruotare gli insetticidi con diverse modalità d'azione, utilizzarli in combinazione con altri metodi di controllo (ad esempio, insetticidi biologici o metodi meccanici) e seguire le raccomandazioni relative a dosaggio e frequenza di applicazione. La rotazione dei prodotti e il loro corretto utilizzo riducono la probabilità di popolazioni di parassiti resistenti.

  • Come si possono usare in sicurezza i piretroidi?

Quando si utilizzano piretroidi, è importante seguire le raccomandazioni sulla confezione e indossare indumenti protettivi (guanti, occhiali, mascherina) per evitare il contatto con la pelle e le vie respiratorie. Inoltre, evitare di applicarli in caso di vento forte e pioggia e rispettare i periodi di attesa prima della raccolta per ridurre al minimo il rischio di residui di pesticidi nei prodotti.

  • Esistono alternative ai piretroidi?

Sì, esistono alternative ai piretroidi, come insetticidi biologici (olio di neem, infuso d'aglio), metodi biologici di controllo dei parassiti (entomofagi, batteri e virus) e metodi meccanici come trappole e rimozione fisica dei parassiti. Questi metodi possono essere più sicuri per l'ambiente e la salute umana, ma possono richiedere più impegno e tempo per raggiungere un'efficacia analoga.