Insetticidi

Insetticidi che influenzano i processi mutazionali

Gli insetticidi che influiscono sui processi mutazionali sono una classe di sostanze chimiche volte a interrompere i meccanismi genetici di crescita e sviluppo degli insetti nocivi.

Glicossalati

I glicoxali sono una classe di insetticidi che influenzano la crescita e lo sviluppo degli insetti.

Insetticidi che influenzano la crescita e lo sviluppo degli insetti

Gli insetticidi che influiscono sulla crescita e sullo sviluppo degli insetti sono una classe di sostanze chimiche studiate per interrompere i processi biologici correlati alla crescita, alla metamorfosi e alle funzioni riproduttive degli insetti infestanti.

Insetticidi neuromuscolari

Gli insetticidi neuromuscolari sono una classe di sostanze chimiche studiate per controllare le popolazioni di insetti nocivi, interrompendone le funzioni neuromuscolari.

Insetticidi biologici che distruggono l’intestino

Gli insetticidi biologici che distruggono l'intestino sono un gruppo di sostanze naturali o sintetiche utilizzate per controllare le popolazioni di insetti nocivi, alterando le funzioni del loro apparato digerente.

Gruppi di insetticidi che inibiscono la respirazione

I gruppi di insetticidi che inibiscono la respirazione sono una classe di sostanze chimiche studiate per interrompere i processi di respirazione cellulare negli insetti.

Insetticidi ormonali

Gli insetticidi ormonali sono una classe di sostanze chimiche che imitano o interrompono i processi ormonali negli insetti.

Diamidi

Le diammidi sono una classe di insetticidi appartenenti al gruppo chimico dei composti ibridi.

Avermectine

Le avermectine sono un gruppo di lattoni macrociclici derivati da batteri del genere streptomyces.

Fenilpirazoli

I fenilpirazoli sono una classe di insetticidi sintetici appartenenti al gruppo chimico dei piretroidi.